Trib. Vicenza, 29 aprile - 12 maggio 2020 n.1497
L’abuso del potere della maggioranza è causa di annullamento della delibera assembleare: (a) allorquando la delibera non trovi alcuna giustificazione nell’interesse della società e costituisca deviazione dell’atto dallo scopo economico pratico del contratto di società, per essere il voto ispirato al perseguimento da parte dei soci di maggioranza di un interesse personale antitetico rispetto...
L’abuso del potere della maggioranza è causa di annullamento della delibera assembleare: (a) allorquando la delibera non trovi alcuna giustificazione nell’interesse della società e costituisca deviazione dell’atto dallo scopo economico pratico del contratto di società, per essere il voto ispirato al perseguimento da parte dei soci di maggioranza di un interesse personale antitetico rispetto a quello sociale ovvero (b) quando costituisca il portato di una intenzionale attività fraudolenta dei soci di maggioranza diretta a provocare la lesione dei diritti di partecipazione degli altri diritti patrimoniali spettanti ai soci di minoranza uti singuli, precisandosi che i due requisiti evidenziati non sono richiesti congiuntamente, ma in via alternativa.